top of page

Mal di schiena e sci? Ecco cosa devi sapere

I problemi alla schiena sono la tipologia di infortunio da sovraccarico (overuse) più frequenti nello sci.

In particolare, tra gli sciatori di slalom di alto livello, circa un terzo soffre di mal di schiena ricorrente o cronico, ma non solo, questa patologia è frequente anche negli istruttori (maestri, allenatori) con la stessa frequenza degli atleti.

Il trattamento della lombalgia varia in funzione della fase clinica della stessa, cioè se acuta, subacuta o cronica.

La terapia manuale, necessaria ma diversa in ogni fase, accompagna la somministrazione di farmaci miorilassanti, antinfiammatori e analgesici nella fase acuta della patologia ed un programma di rieducazione fisioterapica che mira al riequilibrio muscolare ed a costruire una muscolatura che assicuri una buona protezione al rachide nella fase cronica.

Nella lombosciatalgia/cruralgia il dolore in sede lombare si associa ad una netta irradiazione nell’arto inferiore ed in particolare nei territori rispettivamente del nervo sciatico e del nervo crurale.

IMPORTANTE

-Allenare le doti di resistenza allo sforzo (Potenza aerobica)

-Rinforzare muscoli di anche e colonna

-Riscaldarsi con attenzione facendo inizialmente piste facili


Mantenere il controllo della corretta catena cinetica in fase di allenamento tra i pali con il giusto allineamento dell’e articolazioni per evitare ulteriori traumi

 
 
 

Comments


bottom of page